domenica 29 dicembre 2024

Vermiglio ( Maura Delpero , 2024 )

 




Vermiglio (2024) on IMDb
Giudizio: 7/10

Vermiglio di Maura Delpero, Leone d’Argento Gran Premio della Giuria a Venezia 2024, è un'opera che esplora il fragile equilibrio tra memoria collettiva e identità personale, ambientandosi nelle suggestive Alpi trentine durante gli anni cruciali della fine della Seconda guerra mondiale. Attraverso una narrazione intima e stratificata, il film segue tre giovani donne – Ada, Lucia e Flavia – che si muovono tra i vincoli di una società patriarcale e i loro desideri di libertà, in una comunità molto racchiusa in se stessa  dove il passato è sempre presente e dove il destino è segnato da strade già assegnate ad ognuno; inoltre in paese ci sono due disertori, uno dei quali autoctono, ma l’altro siciliano, che  con la loro presenza rischiano di sovvertire il fragile equilibrio di una comunistiche vive il suo isolamento quasi come un destino ineluttabile.
Delpero costruisce con precisione il microcosmo di Vermiglio, un villaggio che diventa metafora dell'Italia lacerata dalla guerra. L'utilizzo del dialetto locale e la ricostruzione accurata delle tradizioni – dai rituali religiosi alle pratiche agricole – immergono lo spettatore in un tempo sospeso, dove il peso della cultura locale è tanto una protezione quanto un ostacolo e costituisce di certo uno dei punti di forza del film. 
La regista mette in luce come le comunità di montagna siano state attraversate da tensioni profonde: lo scontro tra modernità e tradizione, tra maschile e femminile, tra la vita quotidiana e le incursioni della storia. Le Alpi, con la loro imponenza, diventano quasi un personaggio, una presenza silente che osserva i drammi umani.Ada, la figlia maggiore, incarna la ribellione silenziosa. In un contesto in cui le donne devono sottostare a rigide regole familiari, il suo desiderio di fuga e autonomia è un grido che risuona sotto la superficie della sua compostezza. La tensione tra dovere e desiderio è palpabile nelle sue scelte,  soprattutto per quanto riguarda il suo rapporto amoroso col disertore siciliano  che segnerà in maniera drammatica ed indelebile la sua vita ,e Delpero la rappresenta con una delicatezza che evita facili stereotipi.
Lucia, la secondogenita, rappresenta invece il conflitto interno: il suo percorso di crescita è segnato dalla scoperta della propria identità in una società che non lascia spazio all'individualità. Il personaggio di Lucia è il più complesso e stratificato, poiché incarna il passaggio dall'adolescenza all'età adulta in un mondo che chiede conformità.


Flavia, infine, è l'innocenza messa alla prova. La più giovane delle sorelle è testimone silenziosa di un mondo in cambiamento. Attraverso il suo sguardo, il film si concede momenti di poesia e speranza, contrapponendosi alle ombre della guerra.
Oltre alla trama personale delle tre protagoniste, Vermiglio si interroga sul rapporto tra memoria e identità. La comunità del villaggio, con i suoi riti e le sue abitudini, diventa il simbolo di un'Italia che tenta di ritrovare se stessa dopo il trauma del conflitto. L'acqua e la neve, elementi ricorrenti nella fotografia, assumono un valore simbolico: purificazione, ma anche immobilità.
Il patriarcato, incarnato nella figura del padre Cesare, è al centro di un discorso che non si limita alla critica, ma esplora le complessità delle relazioni familiari. Cesare non è solo oppressore, ma anche vittima di un sistema più grande di lui, che lo incatena a ruoli e aspettative, ma paradossalmente è anche il personaggio più colto ed evoluto del villaggio essendo un maestro che si spende per l’istruzione dei ragazzini e anche degli adulti in corsi serali.
Il personaggio di Cesare è forse quello più sfaccettato e meglio riuscito per lo meno relativamente al suo ruolo all’interno del racconto: evoluto, ma tiranno in casa, sceglie il destino delle figlie in base a regole arcaiche tramandate da secoli, ascolta la musica classica , ma affronta con gravità la situazione della figlia maggiore; una ambiguità insomma  che dà vita ad un personaggio ben riuscito anche grazie alla prova eccellente di Tommaso Ragno.
La regia di Maura Delpero si distingue per un linguaggio asciutto ma evocativo. I campi lunghi e le inquadrature fisse amplificano la sensazione di isolamento, mentre i primi piani catturano l'intimità dei personaggi. La fotografia, curata da un attento uso della luce naturale, sottolinea il contrasto tra la durezza del paesaggio e la fragilità delle emozioni umane; per buona parte del film questo contesto e questa prospettiva funziona, alla lunga però poi sembra imbrigliare il film in una via senza uscita in cui oltre l’aspetto antropologico e storico sembra esserci ben poco
Il film comunque non indulge mai in sentimentalismi, ma lascia spazio alle pause e ai silenzi, che diventano eloquenti quanto i dialoghi. Questa scelta rafforza il legame tra spettatore e protagoniste, invitandolo a condividere la loro introspezione.
Con Vermiglio, Maura Delpero conferma la sua capacità di raccontare storie che sono sia profondamente radicate in un contesto storico specifico sia universali nei temi che affrontano e in alcuni momenti Vermiglio sembra quasi pagare un tributo all’Ermanno Olmi più classico. Le tre protagoniste sono archetipi di una ricerca di emancipazione che risuona ben oltre le montagne del Trentino, rendendo il film una riflessione sulla condizione umana e sul potere trasformativo della memoria e della libertà e sebbene soffra di più di un difetto, anche in considerazione del panorama asfittico italiano merita pienamente la visione perché Vermiglio non è solo un film sulla guerra, ma una meditazione sulla capacità di far fronte agli eventi e sul bisogno di ridefinire sé stessi di fronte alle sfide della storia e della vita. 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Condividi