mercoledì 31 gennaio 2024

Il ragazzo e l'airone ( Hayao Miyazaki , 2023 )

 




The Boy and the Heron (2023) on IMDb
Giudizio: 9/10

Dieci anni dopo quello che doveva essere il lavoro d'addio, proposito per fortuna durato solo quattro anni, Miyazaki Hayao porta a termine  quello che può ben definirsi come una sorta di testamento spirituale cinematografico e personale: magari il Maestro ci regalerà ancora qualche lavoro, ma Il ragazzo e l'airone rimarrà probabilmente per sempre a imperitura memoria come il suo ultimo atto artistico, proprio perchè , pure essendo opera in alcuni tratti persino difficile e ostica, contiene sia un compendio del suo ideale cinematografico che un resoconto della sua esperienza personale e artistica.
Ispirato , ma in maniera molto labile, quasi esclusivamente come spunto, al romanzo di formazione giovanile  E voi come vivrete? scritto da Yoshino Genzaburo nel 1937, Il ragazzo e l'airone , ambientato in pieno periodo bellico , vede come protagonista Mahito, un adolescente costretto a rifugiarsi in campagna col padre dopo la dolorosa scomparsa della madre morta in un incendio; qui , in quella che era la magione di famiglia della mamma , vive la zia Natsuko, divenuta la compagna del padre da cui aspetta un bambino; il ragazzo non vive serenamente la situazione in cui si trova e oltre tutto trova opprimente il senso di protezione che su di lui instaura la zia che si prende cura di lui quando il padre è assente impegnato col lavoro nella sua fabbrica di componenti per aerei da guerra (chiaro rimando autobiografico del regista).



Mahito vorrebbe trascorrere le giornate vagando nel grande parco che circonda la villa che confina con una foresta fitta e che sembra nascondere una grande torre apparentemente in rovina, ma si trova sempre pedinato dalle governanti della casa e dalla zia stessa.
A perseguitarlo c'è anche uno strano e petulante airone cinerino che vorrebbe portarlo all'interno della torre promettendogli che lì avrebbe potuto incontrare sua madre defunta; quando la zia scompare e intenzionato a cercarla per salvarla, Mahito finalmente cede alle lusinghe dell'airone ed entra nella torre misteriosa: "fecemi la divina potestate" campeggia scritto sulla porta di questa austera e vetusta torre e oltrepassata, come Dante all'inferno, il ragazzo si ritrova in un mondo fantastico dove la realtà può assumere forme diverse, come ad esempio l'airone che altri non è che uno strambo personaggio umanoide che diventa il suo Virgilio in questo viaggio in un mondo abitato da vivi, da ancora non vivi e da morti, dove incontra la governante cui è affidato con cinquanta anni di meno, la mamma adolescente e dove tutto è regolato dalla volontà di un personaggio che scoprirà essere il suo prozio che costruì la torre , autentico deus ex machina di un mondo che vive su un labilissimo equilibrio armonico grazie ai poteri magici del prozio stesso, conferitigli da una pietra magica piovuta dallo spazio e che domina il mondo come un monolite kubrickiano.
Mahito secondo i voleri dello zio dovrebbe diventare il suo erede e mantenere quell'equilibrio che consente a quel mondo dove le anime transitano prima di poter nascere e diventare esseri viventi, dove esistono comunità di pellicani malvagi e di parrocchetti diligentemente inquadrati come una società organizzata , di poter continuare ad esistere nella sua armonia.
Sarà un viaggio che possiede la forza della metafora della crescita personale e del processo di formazione, del superamento del lutto e della presa di coscienza della propria esistenza al mondo; Mahito però vuole rimenare legato al mondo reale, quello imperfetto, dove imperversa la guerra, dove il dolore per una perdita è straziante, piuttosto che ad uno che si basa su  una labilissima armonia.
Naturalmente ci fermiamo qui con la sinossi anche perchè il racconto possiede varie stratificazioni, rimandi più o meno complicati, addirittura dei passaggi che possono risultare ostici, come raramente è successo coi lavori del Maestro giapponese; ma soprattutto Il ragazzo e l'airone è film che dobbiamo cercare di vivere, di seguirne il flusso, cercando in alcuni momenti di non farci troppe domande pena la perdita di quella atmosfera di magico stupore che lo domina.
Miyazaki cesella riferimenti cinematografici delle sue opere precedenti, quasi a costruire un compendio , cita il riferimento letterario dal quale prende ispirazione come modello , l'opera di Yoshino del 1939, cita Dante Alighieri e la Comedia ponendo quella scritta sulla porta che Mahito oltrepassa col suo personale Virgilio per entrare in un mondo che come quello dantesco è il trionfo allegorico dell'esistenza umana, cita Fellini e Kubrick,  sembra quasi rivolgersi a Freud nell'interpretazione del subconscio del protagonista, ma più di ogni cosa costruisce una storia che è una magnifica parabola della sua esistenza personale e artistica: i rimandi alla sua vita personale sono innumerevoli ( la madre morta , il padre che va a vivere con la sorella della moglie, il lavoro del padre che è lo stesso di quello di Mahito, l'esperienza traumatica della guerra) ma la costruzione allegorica e metaforica che più affascina è quella su se stesso come creatore di un mondo fantastico (la Ghibli ovviamente) di cui lui è il burattinaio, dove gli equilibri sono mirabilmente tenuti assieme dalla grandezza dell'arte, il suo ruolo di leader indiscusso ancora in cerca di un erede designato.
In fin dei conti l'ultima opera di Miyazaki è un lavoro molto personale, più di quanto non lo siano i precedenti, nonostante le tematiche possano apparire simili, e questo rende la comprensione a volte difficile; la stessa figura del prozio, creatore geniale e onnipotente di quel mondo fantastico racchiuso nella torre altro non è che il suo alterego, su cui imbastisce la riflessione sul ruolo del regista, demiurgo costruttore di mondi di fantasia  nei quali incastonare frammenti della propria vita e dove il sogno costruisce il legame e al tempo stesso lo hiatus tra realtà ed immaginazione.
Il mondo in cui entra Mahito  è un sorta di magma vitale dove c'è la vita, c'è la vita che ancora non è nata , c'è la morte che appare però solo come uno degli anelli della circolarità dell'esistenza che si perpetua attraverso la reincarnazione, concetti filosofici ben consolidati nel buddhismo; un mondo di passaggio insomma nel quale entrare ed uscire seguendo il ciclo vitale.
Il ragazzo e l'airone per tali motivi risulta essere lavoro che colpisce con una potenza emozionale straordinaria, alla quale noi dobbiamo esporci quasi con passività per poter apprezzare al meglio la grandezza di questo film, giustamente considerato da molti il capolavoro definitivo e probabilmente insuperabile della carriera di un grande Maestro capace come pochissimi di saper raccontare la vita in tutti i suoi aspetti cogliendo attraverso una straordinaria sensibilità l'essenza dell'animo umano.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Condividi