mercoledì 2 aprile 2025

Mickey 17 ( Bong Joonho , 2025 )

 




Mickey 17 (2025) on IMDb
Giudizio: 8/10

Sei anni dopo il colossale trionfo sotto tutti i punti di vista ottenuto con Parasite, il regista coreano Bing Joonho torna alla regia con Mickey 17, liberamente ispirato al romanzo di fantascienza di Edward Ashton dal titolo Mickey 7; ripercorrendo il sentiero del genere di fantascienza come fatto già con Okja e con Snowpiercer Bong si affida ancora una volta ad un genere ben strutturato (la fantascienza appunto) per contaminarla poi con la commedia, il thriller , l’action movie ,la satira sociale e politica e con una profonda riflessione filosofica  semiseria, ma a tutti gli effetti drammatica , sulla condizione dell’uomo e sul suo rapporto con il progresso scientifico; possiamo dire sin da subito che è proprio questa fusione-contaminazione di stili e generi che il regista mette in atto uno dei capisaldi fondamentali della buona riuscita della pellicola, operazione che Bong spesso e volentieri ha già messo in atto in molte delle sue opere precedenti.
Siamo in un futuro neppure troppo remoto e la storia segue le vicende di Mickey Barnes che invischiato pericolosamente con degli strozzini feroci decide di fuggire lontano arruolandosi nella flotta di una astronave in partenza per un lontano pianeta inospitale colonizzato per arrivare sul quale saranno necessari molti mesi di navigazione nello spazio. 
Purtroppo per lui sulla nave sono rimasti solo posti per “sacrificabili” cioè soggetti che svolgeranno compito pericolosi che spesso si concludono con la morte che sarà però solo un passaggio da un corpo ad un altro, una volta morto il soggetto, perfettamente clonato  e caricato con il suo feedback e memoria di emozioni e conoscenze. Per Mickey sappiamo che siamo giunti alla sedicesima copia di se stesso e questa diciassettesima andrà incontro ad uno strano destino visto che qualcosa non funziona alla perfezione nelle tempistiche della sua morte e clonazione, evento che possiamo dire sia un po’ l’innesco sui molti interrogativi riguardanti  l’identità, il valore della vita umana e i limiti della scienza che il film porta con sé.
Bong Joonho sfrutta la premessa fantascientifica per indagare uno dei dilemmi più urgenti e pregnanti della modernità: il rapporto tra progresso scientifico ed etica. Il concetto di replicazione umana diventa un'allegoria della disumanizzazione imposta da un sistema che riduce l’individuo a mera risorsa sacrificabile, evocando riflessioni che spaziano dalla bioetica al transumanesimo. 
Mickey non è solo un ingranaggio in un meccanismo produttivo, ma rappresenta il paradigma dell’uomo contemporaneo, sempre più vincolato da logiche di efficienza e prestazione, dove l’identità individuale diviene un elemento secondario rispetto alla funzionalità. La tecnologia, anziché liberare, imprigiona Mickey in un ciclo senza fine in cui il valore della sua esistenza è determinato solo dalla sua utilità.
Dietro alla missione spaziale, alla clonazione, al controllo delle esistenze e al predominio dell’utilitarismo c’è a presiedere il tutto una losca cricca grottescamente capitanata  da un clone neppure troppo mimetizzato composto da un Trump incrociato con Musk, il che lascia facilmente immaginare il livello di idiozia e di spregevolezza che esso trasmette: Mr Kenneth Marshall impersonifica alla perfezione ( anche grazie ad un prova superlativa di Mark Ruffalo) il politicante opportunista, buzzurro, tecnocrate, pieno di soldi  e del suo poterucolo  ma privo della seppur minima dignità , visto che oltre tutto è anche un burattino nelle mani della folle e agghiacciante moglie. 



Sarà quindi anche per questo riferimento, mai così tempestivo al presente e agli eventi che accadono oltreoceano, che il film sembra riflettere su dinamiche reali, dalle politiche aziendali di sfruttamento del lavoro – in cui il singolo è sacrificabile per il bene della produzione – fino alle decisioni di leader politici e tecnocrati privi di scrupoli, pronti a giustificare scelte disumanizzanti in nome del progresso. 
La figura di Mickey può ricordare le situazioni di lavoratori sottoposti a condizioni estreme, come nei centri di produzione altamente automatizzati o nei laboratori di ricerca che trattano il progresso scientifico come fine assoluto, senza considerare le implicazioni etiche. 
In un’epoca in cui l'intelligenza artificiale e la manipolazione genetica pongono interrogativi sempre più pressanti, Mickey 17 si inserisce con forza nel dibattito sulla responsabilità morale di chi guida l’innovazione e sul pericolo di una società che antepone l’efficienza alla dignità umana.  Il film interroga lo spettatore su una questione cruciale: fino a che punto possiamo giustificare il sacrificio dell’individualità in nome dell’efficienza e del progresso? E cosa accade quando l’essere umano smette di essere considerato un fine e diventa solo un mezzo per un obiettivo più grande? Questi interrogativi emergono con forza nella narrazione, ponendo Mickey 17 in una posizione di assoluta rilevanza nel panorama della fantascienza contemporanea.
Uno dei tratti distintivi di Bong Joonho è la sua capacità di intrecciare critica sociale e intrattenimento. In Mickey 17, il regista sudcoreano costruisce una metafora della società moderna, dominata dal lavoro alienante e dalla perdita di significato dell’individuo. Il protagonista diventa simbolo di una classe operaia sfruttata e costretta a ripetere azioni meccaniche senza possibilità di fuga. La sua lotta per l’autodeterminazione è una riflessione sulla condizione umana in un mondo governato da logiche aziendali e dalla mercificazione della vita; se in Snowpiercer la lotta di classe era una metafora carica di violenza e in Parasite invece era presentata sotto la forma subdola della immedesimazione, in Mickey 17 siamo ad un livello superiore nella scala della condizione umana, la lotta di classe è infatti lo specchio di una società in cui pochi decidono e condizionano la vita e il ruolo della maggioranza a cui rimane solo il gesto violento per tentare di riconquistare la dignità calpestata. Questa è una tematica sulla quale Bing insiste molto perchè considera proprio le diseguaglianza sociali come il vero cardine della differenza tra i ceti oppressi e quelli dominanti divenuti ormai una oligarchia che possiede tutte i mezzi  con cui condizionare l’esistenza umana.
Soprattutto nella seconda parte il film affronta anche il tema dell’identità: se ogni nuova versione di Mickey conserva i ricordi del predecessore, chi è veramente Mickey17? È ancora lo stesso individuo o una copia dell’originale? Bong Joonho gioca con il concetto di coscienza e di continuità dell’essere, esplorando la possibilità che l’identità umana sia più fluida e meno legata a un’unica incarnazione fisica. Qui il regista si avvicina alle domande filosofiche già affrontate in tante opere come Blade Runner  o Ex Machina , spingendo lo spettatore a interrogarsi sul significato stesso dell’esistenza, al rapporto con le altre forme di intelligenza, al rapporto con noi stessi e con la nostra identità, alla capacità di saper determinare il nostro destino esercitando il libero arbitrio.
Dal punto di vista visivo, Mickey 17 è un’opera solida e molto ben costruita: Bong Joonho utilizza una fotografia fredda e minimalista per rappresentare l’ambientazione claustrofobica della colonia spaziale, evocando un senso di isolamento e ripetizione. Questo approccio ricorda le scelte estetiche di Snowpiercer , in cui il treno diventava una prigione tecnologica e gerarchica, o The Host , che usava l’orrore per denunciare le conseguenze ambientali dell’arroganza scientifica. Anche qui, Bong trasforma lo spazio in un luogo di oppressione, mentre gli effetti speciali, mai invadenti, rafforzano l’impatto emotivo della storia. Il montaggio e la colonna sonora, come già accaduto in Okja , sottolineano l’angoscia esistenziale del protagonista, ribadendo il tema della lotta dell’individuo contro un sistema che lo considera sacrificabile.
In definitiva, Mickey 17 è una riflessione acuta sulle implicazioni morali della scienza e sulle derive di una società che considera l’essere umano una risorsa rinnovabile e sacrificabile. Bong Joonho realizza un film che, pur muovendosi nel territorio della fantascienza, parla direttamente al nostro presente, interrogandosi su cosa significhi essere umani in un’epoca in cui la tecnologia ridefinisce costantemente i confini dell’identità e della coscienza; indubbiamente le tematiche sono affrontate in maniera che rimangano comunque impresse e stimolino un a riflessione che si prolunghi nel tempo, anche grazie alla apparente leggerezza del racconto, alla satira e all’ironia che permea buona parte della pellicola.
Un’opera intensa e provocatoria che conferma il talento di Bong Joonho nel creare storie di genere capaci di stimolare riflessioni profonde, rendendo Mickey 17 un tassello fondamentale nella sua filmografia, sebbene soprattutto nella seconda parte qualcosa nello sviluppo della trama mostri qualche piccolo difetto
Il cast di livello, ricordiamolo che questo è il primo film di Bong girato in America e ovviamente in inglese, offre al film sicuramente un contributo essenziale: Robert Pattinson, in continua evoluzione come attore, offre un’interpretazione intensa e sfumata, incarnando la crescente angoscia e frustrazione di Mickey. Il suo personaggio oscilla tra l'accettazione della sua condizione e il disperato tentativo di sottrarsi a un destino imposto. Pattinson conferisce al protagonista un’ironia amara che bilancia la tensione del film, rendendolo un personaggio complesso e memorabile; parimenti Mark Ruffalo è straordinario nel caricare di disprezzo, di clownesco e di ridicolo il magnate Marshall , così come efficace spalla di quest’ultimo è la sua inseparabile moglie , una feroce e spietata Toni Collette, mentre Steven Yuen e Naomi Ackie concorrono con la loro prova positiva alla riuscita complessiva del film. 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Condividi